Il panorama professionale sta vivendo una profonda rivoluzione, guidata dal rapido avanzamento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che convergono per creare un vasto ecosistema e plasmare la nostra esperienza quotidiana. 

La tecnologia sta ridisegnando il tessuto industriale, facendo del settore digitale il motore trainante dell’innovazione e della trasformazione aziendale. Le imprese che desiderano prosperare in questo contesto devono adottare strategie digitali efficaci. 

Dal design responsive dei siti web alla Search Engine Optimization (SEO), dalla gestione attiva dei social media alla produzione di contenuti coinvolgenti: il successo all’interno del settore digitale richiede una comprensione approfondita delle dinamiche che lo caratterizzano.

L’ambito digital costituisce un terreno piuttosto fertile per chi è alla ricerca di nuove opportunità di carriera, soprattutto per i giovani talenti che si affacciano per la prima volta sul mercato del lavoro.

Lavorare nel settore digitale richiede una mentalità flessibile e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. La collaborazione e la comunicazione sono fondamentali perché molti progetti digitali coinvolgono team multidisciplinari. Inoltre, la formazione continua è essenziale per rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze.

Alcune delle aree di lavoro più comuni includono lo sviluppo web e software, il marketing digitale, l’analisi dei dati, la progettazione grafica e multimediale, la gestione dei social media, la SEO, l’e-commerce, la cybersecurity, la user experience (UX), la user interface (UI) e la gestione dei progetti digitali.

Scopriamo quali sono le figure professionali più ricercate nel settore digitale, le principali competenze richieste e i potenziali guadagni in base al ruolo ricoperto e all’esperienza lavorativa.

professioni digitali
professioni digitali

elenco delle professioni digitali più richieste.

Le professioni cruciali per il successo delle aziende moderne nel settore digitale sono numerose. Queste figure, le cui competenze spaziano dal marketing digitale all’analisi dei dati, sono fondamentali per le imprese che intendono rimanere competitive nell’attuale mercato del lavoro.

Scopriamo quali sono le competenze, i ruoli e le possibilità di carriera di cinque delle professioni digitali più richieste:

  • Digital Marketing Specialist;
  • SEO Specialist;
  • Data Scientist;
  • Social Media Manager;
  • E-commerce Specialist.

Digital Marketing Specialist.

Il Digital Marketing Specialist rappresenta una delle figure professionali più richieste nel panorama digitale odierno. Esperto nell'arte di attrarre e convertire gli utenti online, utilizza una vasta gamma di strumenti e piattaforme per costruire e implementare campagne di marketing efficaci.

Tra le sue competenze chiave troviamo l'analisi del mercato e la capacità di identificare con precisione gli utenti target, elementi cruciali per personalizzare le strategie e massimizzare il ritorno sull'investimento. Il suo lavoro include la selezione degli strumenti digitali più appropriati per raggiungere gli obiettivi aziendali, oltre alla creazione e gestione di campagne pubblicitarie multicanale.

Una responsabilità importante del Digital Marketing Specialist è la creazione di contenuti ottimizzati sia per gli utenti che per i motori di ricerca, il monitoraggio continuo delle performance delle attività digitali e l'analisi dei dati per ottimizzare le strategie in corso. Questo professionista deve essere in grado di lavorare in sinergia con altri dipartimenti, come vendite e customer service.

L'aggiornamento costante sulle ultime tendenze del marketing digitale e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici sono essenziali per mantenere l'efficacia delle campagne nel tempo. La figura del Digital Marketing Specialist è spesso al centro di team interfunzionali, contribuendo non solo all'acquisizione di nuovi clienti ma anche alla fidelizzazione di quelli esistenti attraverso strategie di engagement innovative.

In Italia, questa professione può garantire un salario annuo lordo di circa 23.000 euro per i profili junior, mentre i professionisti con maggiore esperienza possono aspirare a compensi che superano i 45.000 euro annui.

SEO Specialist.

Il SEO Specialist, o specialista dell'ottimizzazione per i motori di ricerca, si occupa dell’ottimizzazione dei siti web per migliorarne il posizionamento nei motori di ricerca. Questa figura è essenziale per aumentare la visibilità online di un'azienda e per garantire che il suo sito web appaia tra i primi risultati di ricerca, attirando così un maggior numero di visitatori.

Le attività principali di un SEO Specialist includono l'analisi dettagliata delle performance del sito web, l'identificazione delle aree di miglioramento e l'applicazione di strategie SEO efficaci. Queste strategie possono includere l'ottimizzazione on-page, che consiste nel migliorare i contenuti e la struttura del sito, e l'ottimizzazione off-page, che mira a sviluppare una forte presenza online attraverso backlink di qualità.

È fondamentale per chi svolge questa professione rimanere costantemente aggiornato sugli algoritmi dei motori di ricerca e adeguare di conseguenza le strategie SEO per mantenere o migliorare il ranking dei siti web. Questo professionista svolge anche un ruolo chiave nel monitoraggio e nell'analisi dei dati tramite strumenti come Google Analytics, per valutare l'efficacia delle strategie SEO impiegate e per formulare raccomandazioni basate su dati concreti.

Lo stipendio medio in Italia per un SEO Specialist è di circa 30.000 euro lordi annui, con una forbice che parte dai circa 28.000 euro per i professionisti con meno esperienza fino ad arrivare agli oltre 33.000 euro per le figure senior.

Data Scientist.

Il Data Scientist utilizza tecniche avanzate e strumenti tecnologici per interpretare grandi volumi di dati. Questo professionista è dotato di una forte capacità analitica e di una solida formazione in matematica e statistica, indispensabili per esplorare e interpretare complessi set di dati.

Tra le principali responsabilità di un Data Scientist c'è lo sviluppo di modelli predittivi che aiutano a comprendere situazioni passate e presenti, anticipando le tendenze future e contribuendo così alla formulazione di strategie più efficaci. L'analisi dei dati non solo migliora la comprensione dei fenomeni aziendali, ma anche ottimizza i processi decisionali.

Un altro aspetto cruciale del suo lavoro è la gestione delle infrastrutture aziendali, progettate per garantire una raccolta, l'archiviazione e un'analisi efficace dei dati provenienti da svariate fonti, al fine di estrarne informazioni cruciali. 

Inoltre, molti Data Scientists sono coinvolti nello sviluppo e nell'implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning, che permettono di elaborare e analizzare grandi quantità di dati.

La figura del Data Scientist è altamente specializzata e, secondo le stime nazionali italiane, guadagna mediamente circa 39.000 euro all'anno. Le figure senior possono arrivare a guadagnare fino a 80.000 euro.

Social Media Manager.

Il ruolo del Social Media Manager è cruciale nell'ambito digitale e si focalizza sulla gestione della presenza di un brand sui principali social network. Questa figura professionale si occupa di:

  • analizzare in modo approfondito la presenza online del brand per definire strategie volte a migliorarne l'immagine;
  • gestire gli account aziendali su diverse piattaforme, promuovendo contenuti e attività che mirano ad accrescere la visibilità del marchio, del prodotto o del servizio;
  • sviluppare tecniche innovative e approcci creativi per coinvolgere efficacemente il pubblico target;
  • monitorare costantemente le performance sui vari canali social, per valutare l'impatto delle strategie adottate sulla percezione e sull'interazione del pubblico;
  • elaborare report dettagliati sugli outcome delle campagne, condividendo analisi e risultati con i manager e la direzione aziendale per orientare le future decisioni strategiche.

Per quanto riguarda la retribuzione, il salario medio in Italia per i Social Media Manager varia a seconda dell'esperienza. Per i nuovi assunti, si attesta intorno ai 21.000 euro lordi annui. Professionisti con un’esperienza lavorativa di 3-5 anni possono guadagnare circa 27.000 euro all'anno, mentre coloro che hanno un’esperienza di lungo corso nel settore possono raggiungere compensi più alti, superando anche i 50.000 euro annui.

E-commerce Specialist.

L'E-commerce Specialist è un professionista responsabile dello sviluppo e dell'implementazione di strategie efficaci per la vendita online di prodotti o servizi, nonché della gestione complessiva del business virtuale. 

Le sue principali responsabilità comprendono:

  • scrivere e aggiornare regolarmente i cataloghi dei prodotti o le descrizioni dei servizi presenti sul portale e-commerce dell'azienda, dell'ente o del professionista per cui lavora;
  • sviluppare strategie di marketing mirate al business, prevedendo un'analisi preventiva delle tendenze di mercato e valutando l'efficacia delle offerte;
  • applicare tecniche SEO (Search Engine Optimization) in tutte le fasi del commercio online, dalle politiche dei prezzi agli sconti e alle offerte personalizzate;
  • condurre analisi di mercato, stabilire obiettivi e creare piani strategici per garantire che l'azienda si posizioni in modo competitivo rispetto ai concorrenti;
  • definire accordi con eventuali fornitori e creare materiale di supporto per la comunicazione con i clienti;
  • collaborare con l'e-commerce manager per la gestione completa del settore commercio online dell'azienda.

Per quanto riguarda la retribuzione, il salario medio in Italia per un E-commerce Specialist si aggira intorno ai 29.000 euro lordi annui. I neo-assunti con poca esperienza possono aspirare a cifre leggermente inferiori (27/28.000 euro), mentre i professionisti più esperti e qualificati possono raggiungere retribuzioni fino a 40.000 euro all'anno.

competenze necessarie per lavorare nel digital.

Il settore digitale richiede una vasta gamma di competenze, sia tecniche che trasversali. Mentre le hard skills possono variare notevolmente a seconda del ruolo e del core business dell’impresa, alcune soft skills emergono come fondamentali e ampiamente apprezzate in ogni ambito.

Vediamo quali sono le principali abilità per lavorare nel digital, distinguendo tra hard skills e soft skills.

hard skills.

Le competenze tecniche, o hard skills, che è necessario possedere per lavorare nel settore digitale variano ampiamente in base alle esigenze e alle caratteristiche del ruolo. 

Queste abilità non solo permettono di eseguire compiti specifici ma sono anche cruciali per innovare e mantenere le aziende competitive nel mercato. Sono spesso il fulcro intorno al quale ruotano le attività d’impresa, richiedendo ai professionisti una solida formazione e un aggiornamento costante.

Le hard skills più ricercate nel settore digitale sono:

  • programmazione e sviluppo software. Competenze in linguaggi di programmazione, come JavaScript, Python, Java o C++, sono essenziali. Anche la capacità di sviluppare applicazioni web e software è importante, perché queste soluzioni sono alla base della maggior parte delle operazioni digitali moderne;
  • data science e analisi dei dati. La conoscenza di strumenti e linguaggi come Python, R e SQL e competenze nell’analisi dei dati sono cruciali per trasformare grandi volumi di dati in insight significativi che possono guidare le decisioni strategiche;
  • cybersecurity. Le competenze in questo campo sono vitali per proteggere sistemi, reti e dati aziendali da minacce e attacchi informatici;
  • cloud computing. La familiarità con piattaforme come AWS, Azure e Google Cloud è fondamentale per gestire e ottimizzare le infrastrutture cloud che supportano i servizi digitali aziendali;
  • Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning (ML). Conoscere i principi di IA e ML e avere esperienza nell’implementazione di algoritmi e modelli è una competenza sempre più richiesta nel mercato del lavoro attuale;
  • SEO e gestione delle campagne pubblicitarie online. Ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca e gestire campagne di marketing digitale in modo efficace sono competenze chiave per aumentare la visibilità e l'engagement online;
  • marketing digitale e social media management. Queste competenze sono essenziali per costruire una presenza online forte e mantenerla nel tempo, implementando strategie efficaci;
  • gestione dei progetti agili. La capacità di gestire progetti secondo metodologie agili permette una più rapida adattabilità e un miglioramento continuo dei processi aziendali;
  • blockchain. Le competenze in tecnologie blockchain sono preziose per lo sviluppo di soluzioni che richiedono trasparenza e sicurezza, come i sistemi di pagamento e la gestione dei dati.

soft skills.

Le soft skills, o competenze trasversali, più richieste nel settore digitale sono:

  • problem-solving;
  • pensiero critico;
  • comunicazione efficace;
  • capacità di lavorare in team multidisciplinari. 

Migliorare il problem-solving, quindi la propria capacità di gestire problemi complessi, permette ai professionisti di fronteggiare situazioni impreviste e di adattarsi ai nuovi strumenti e alle nuove tendenze del settore. Coltivare il pensiero critico è altrettanto cruciale perché consente di prendere decisioni ponderate, in grado di influenzare direttamente la strategia aziendale.

Rafforzare le competenze comunicative è indispensabile per riuscire a spiegare idee complesse e assicurarsi che tutti i membri del team siano allineati con gli obiettivi del progetto. La capacità di lavorare in team multidisciplinari è spesso la chiave per il successo dei progetti digitali, dato che la condivisione di conoscenze e competenze diverse può portare a soluzioni innovative (scopri come lavorare meglio in team).

Anche le competenze di leadership e la capacità di gestire dinamiche di gruppo sono preziose, soprattutto per coloro che ricoprono o ambiscono a ruoli di responsabilità, contribuendo a guidare i team verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali e a mantenere un ambiente di lavoro positivo e produttivo.

L'adattabilità e la flessibilità sono un valore aggiunto. Essere capaci di apprendere rapidamente e di applicare le conoscenze acquisite nelle attività quotidiane è essenziale per rimanere competitivi. Questo implica anche la capacità di gestire lo stress, qualità importante in contesti lavorativi dove i tempi sono stretti e le aspettative alte. 

Infine, la capacità di organizzazione e gestione del tempo è indispensabile per i professionisti incaricati di svolgere compiti multipli, perché permette di ottimizzare gli sforzi e massimizzare la produttività.

Possedere queste soft skills è cruciale non solo per la crescita e lo sviluppo personale, ma anche per contribuire significativamente al successo dell'organizzazione. Leggi anche: come usare le soft skills nel CV.

come trovare lavoro nel digital?

Il settore digitale offre molteplici opportunità di carriera, ma entrarvi richiede preparazione e una strategia ben definita. Chi è interessato a lavorare in questo ambito deve adottare l’approccio giusto per distinguersi dai concorrenti e raggiungere i propri obiettivi professionali.

Come trovare lavoro nel digital? Ecco alcuni consigli utili:

  • acquisire le competenze necessarie. È importante assicurarsi di possedere le competenze richieste per il ruolo per cui ci si candida. Molte posizioni nel digitale richiedono conoscenze tecniche specifiche, per cui è bene investire tempo in corsi online, formazioni, certificazioni o lauree pertinenti;
  • creare una presenza online forte. È consigliabile creare un portfolio digitale che mostri i propri progetti, le proprie competenze e le proprie esperienze. Può essere utile, in questo senso, iscriversi a piattaforme come LinkedIn per creare un profilo professionale completo e partecipare a gruppi e discussioni relative al settore digitale;
  • networking. Anche partecipare a eventi del settore, conferenze, webinar e incontri locali per conoscere professionisti del digitale può aiutare a creare connessioni importanti e a scoprire opportunità di lavoro non pubblicate;
  • ricerca attiva. C’è poi la soluzione classica di esplorare siti web di ricerca lavoro specializzati nel digitale, monitorare siti web specifici del settore o delle aziende che interessano, inviare candidature dirette alle aziende del settore digitale. Molte organizzazioni, infatti, pubblicano annunci per le posizioni aperte sul loro sito web prima di farlo su siti di lavoro generici;
  • assicurarsi che il proprio curriculum sia aggiornato e mirato alla posizione per cui ci si candida (scopri i nostri modelli di curriculum vitae personalizzabili in formato word);
  • freelance o progetti temporanei. Si può considerare anche l'opzione di iniziare come freelance o lavorare su progetti temporanei. Questa può essere una via per fare esperienza e costruire la propria reputazione nel settore;
  • mentorship. Cercare un mentore nel settore digitale può essere un’ottima idea per ricevere consigli preziosi e creare connessioni utili alla propria carriera.

Impegnarsi attivamente nella ricerca del lavoro e sfruttare ogni risorsa disponibile è essenziale per trovare la propria strada nel settore digitale. Adottare un approccio proattivo, mantenere aggiornate le proprie competenze e sfruttare al massimo le opportunità di networking è fondamentale per una carriera di successo in questo campo in rapida evoluzione.

scopri quali sono i lavori più richiesti in Italia: mansioni, retribuzione e molto altro.

clicca qui

scopri i lavori più richiesti dal mercato del lavoro

scopri di più

scopri come trovare lavoro in modo efficace.

scarica la guida gratuita